Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Raspberry TV-Shield DVB-T2

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
33,29€ -52%

15,99€



Raspberry Pi RB-TV-HAT Dimensioni della confezione: Contenuto: 1 pezzo Qualità originale di Raspberry Pi


Max
Recensito in Italia il 2 novembre 2024
Se hai due Raspberry e non hai la presa TV da una parte tramite rete funziona tutto
Fedetto Stefano
Recensito in Italia il 3 ottobre 2024
Montato su Raspberry pi3
dev41
Recensito nel Regno Unito il 15 giugno 2021
The price seemed alarmingly cheap for this card which is about a third of the price of that from the main pi suppliers. Nevertheless I bought one and tried it out. Worked great following initial configuration difficulties due to my complete ignorance. I'm using it on a pi 3b (not 3b+) on the London transmitter. All the current SD and HD channels appeared and I could record them and play the recordings using VLC on my android phone. So google the thing (pi tv hat tvheadend) and follow instructions very carefully. In the Configuration I needed to use 'matroska' in the Recording stream profile. Also specified EIT:DCB Grabber and UK: Freeview in the EPG Grabber Modules to get the EPG populated properly. If you think you messed up the configuration (I did several times) clear everything and start again by doing the followingsudo service tvheadend stopsudo rm -r /home/hts/.hts/sudo dpkg-reconfigure tvheadendsudo service tvheadend start
Marco
Recensito in Italia il 31 maggio 2020
provato su:- Raspberry ZERO (libreelec)- Raspberry 3B (libreelec)- Raspberry 3A+funziona perfettamente, senza dover configurare driver, ecc. Scalda molto, quindi consiglio di non chiuderlo dentro a un case, ma di lasciarlo libero al di sopra del case del raspberry. Molto comodo l'adattatore BNC per collegare il cavo di antenna con il classico spinotto della TV, i distanziatori con le viti per agganciarlo saldamente al raspberry, e gli adattatori presenti per collegarlo al raspberry.ATTENZIONE: essendo una scheda di tipo "Shield", la scheda è fatta per essere "impilata". Quindi va inserita nel raspberry con il connettore nero con i pin rivolto verso l'alto (come è rivolto nella foto sul sito amazon). Se, come ho fatto io per errore, lo infilate dalla parte del connettore nero verso i pin GPIO del raspberry, rischiate di mandare in corto tutto.Un po' fastidioso il led verde , che non è disattivabile via software. Se di notte fa troppa luce, basta un pennarello nero, e via.
vml
Recensito in Spagna il 7 dicembre 2020
Montada en una raspberry 2, funcionando como servidor de canales tdt, con tvheadend instalado por comandos en raspbian. Los canales y las grabaciones las visualizo en un tv box de android en Kodi a través del cliente tvheadend. montaré proximamente otro sintonizador tdt usb RTL2832U para poder grabar varios 2 mux a la vez.
potin
Recensito in Francia il 6 dicembre 2020
installation tres facile reconnu aussitot par TVHeadend
Ralph
Recensito in Germania il 20 dicembre 2020
Aus dem DVB T2 Hat habe ich mir mit einem "übriggebliebenen" Raspi 3 und einer günstigen Antenne ein StreamingServer und Videorekorder gebastelt. Die eingesetzte Software ist das normale Raspian und darauf dann TVHeadend installiert. Wenn das mal installiert ist kann man alles weitere über den Webbrowser machen.Wer nicht nur streamen will sondern auch aufnehmen der sollte eine SD Karte mit zumindest 64 GB wählen.Knifflig ist ein einziger Punkt und das ist die DVD T2 Sender in Deutschland zu "finden".Es gibt Webseiten die das genau erklären, man muss eine Frequenzenliste runterladen und in ein bestimmtes Verzeichnis kopieren. Einfach mal nach "Raspberry Pi DVB TV HAT: TV Headend & DVB-T2 in Deutschland einrichten" suchen.Mir macht das Gerät viel Spaß und den DVB T2 Hat würde ich auch wieder kaufen, wenn ich einen zweiten bräuchte...
Lucio
Recensito in Italia il 19 novembre 2020
Innanzitutto complimenti ad amazon per la consegna rapida e veloce! Ottimo ricevitore dvb-t2, una volta installato su un raspberry 3b+ e configurato, la visione dei canali è fluida, è pienamente compatibile con kodi, e con piacere ho notato che oltre ad essere pronto per lo standard "t2" ha anche la codifica hevec a 10bit...
Alfio
Recensito in Italia il 3 ottobre 2020
Modifico la recensione adesso che ci sono i primi canali DVBT-2.Il mio obiettivo era quello di usare un solo pi tv hat su due televisori prima di giugno 2022 per non doverli sostituire.Do tre stelle per diversi motivi.Non si trovano case adatti. Ne ho adattato uno aprendolo per consentire di far passare l’attacco dell’antenna. Montata la scheda non è possibile installare la ventola anche se i nuovi raspberry riscaldano anche a basso regime del processore. Ho montato una ventola esternamente al case (non entrava dentro) avendo l’accortezza di accertarmi che spingesse l’aria all’interno del case (di norma sono in aspirazione) l’ho alimentata tramite una porta USB (basta unire i due cavi con i corrispondendi dello stesso colore).Ho installato la scheda su un PI 3B il 4 scalda troppo. Ho installato il server su open elec. Funziona perfettamente tramite Kodi. Adesso l’ho spostata sub PI4 e il PI 3 fa da client.Ho installato un client anche su un PI4B sia accedendo da browser che da Kodi. Usando TVHeadend come server si possono usare diversi client anche su iOS o Android.Da browser va installato TVHeadend ma, non è detto che funzioni sullo stesso Browser, dovete configurare i client TVHeadend ad esempio su Kodi.Il client Kodi funziona, se avete più client potete vedere canali dello stesso Mux dal momento che la scheda ha un unico sintonizzatore.Alla fine per avere due televisori indipendenti vanno installate due schede oppure su TVHeadend configurare canali IPTV (non è semplicissimo).La scheda è in grado di sintonizzare DVBT-2 con compressione HEVC ma, unmixed attualmente definiti per l’Italia in TVHeadend non hanno il mix dei nuovi canali aggiunti.Li ho configurato editando il Mux direttamente in TVHeadend. Andate in Configuration, DVB Inputs, Muxes. Individuate il Mux con nome “626MHz” uditarelo “Edit” e cambiate:Delivery system = DVB-T2Constellation = QAM/256Transmission mode : 32kGuard interval: 1/8FEC high: 3/4Sono i parametri del nuovo Mux. Li trovate in rete.Dopo andate su Configuration, DVB Inputs, Network e cliccate sulla rete (DVB-T Network) e dopo su “Force Scan”, aspettate che finisca lo scan, guardate in alto a destra “San queue length” quando arriva a zero ha finito lo scan. Per ultimo andate su Configuration, DVB Inputs, Services e cliccate su Map Services, se scegliete i soli selezionati dovete mappare tutti i servizi per “DVB-T Network626”, sono tanti. Avete finito i canali DVBT-2 dovrebbero essere sintonizzati e visibili dai client (potreste nei client fare il refresh)Allego due foto della realizzazione casalinga del case e della ventola, si può fare di meglio ma magari l’idea è utile.La documentazione in rete non mi sembra esaustiva.Spero la recensione dia informazioni utili agli interessati
Fabio
Recensito in Italia il 22 ottobre 2020
Sono un neofita di Raspberry Pi. L'ho valutato e acquistato a seguito si una problematica che dovevo risolvere nel mio appartamento: ho un proiettore Mi Compact, con android tv incorporato, quindi con possibilità di istallare Plex e Kodi. Il problema è che il proiettore non è dotato si sintoizzatore digitale terreste. Avrei potuto acquistare una chiavetta usb da collegare dietro al proiettore ma: 1 avrei dovuto far arrivare il cavo dell'antenna fino al proiettore (antiestetico) 2 avrei usufruito delsegnale tv solo sul proiettore.Cercando su internet ho trovato alcuni articoli che parlavano di questo hat: mi è bastato poi guardare un paiodi video su YouTube per decidermi di acquistarlo. Ho deciso di prenderlo insieme a un Raspberry Pi 4 con 4gb di ram. In realtà, l'hat funzionerebbe anche con modelli meno performanti, ma ho preferito prendere un 4 sia per la connessione WiFi veloce, sia per la presa gigabit ethernet. Inoltre, ho deciso di configurare il Pi anche come server Nas, e il 4 riesce a gestire sia la parte tv che la parte nas in contemporanea egregiamente.Per l'istallazione ho semplicemente seguito una delle tante giede su internet, istallato l'addon su Kodi e voilà. Tv disponibile sul mio proiettore, ma volendo anche sul mio smartphone, e sulla mia Nvidia Shield Tv.La qualità delle immagini e la fluidità sono eccezionali. Inoltre è possibile registrare programmi tv e supporta il nuovo standard Hevc per il digitale terreste.Ho dovuto restituire il primo oggetto arrivato, poiché mancavano i distanzimetri, ma il secondo arrivato era perfetto.Consiglio decisamente l'acquisto!
Leonard I.
Recensito in Italia il 27 aprile 2020
Volevo trovare una soluzione economica per guardare la TV sul computer, dopo aver provato con gli anni i tuner TV PCI, con i loro vantaggi e svantaggi (problemi con i driver in generale, nuove versioni di Windows erano incompatibili con i vecchi driver). Non sognavo di trovare una soluzione valida anche per Ubuntu e Android, e pure questa scheda ha superato tutte le aspettative. Montata su un Raspberry Pi Zero W, infilata direttamente nella presa nel muro, alimentata con un caricabatterie per cellulare, funziona perfettamente. Anche i programmi in HD si vedomo benissimo sui PC. Uso Raspbian Booster con tvheadend, e sui PC e sui cellulari uso VLC. Ci sono anche delle soluzioni ancora migliori ma per me va bene al momento questo.
klausi
Recensito in Germania il 18 luglio 2019
Schnelle Lieferung.Unter TVHeadend läuft das Empfangsmodul hervorragend.Die Aufnahmen haben 50 Bilder die Sekunde.Konnte sie bisher nur unter KODI abspielen.

Potrebbe piacerti anche