è vuoto
è vuoto
Pleurotus eryngii
Il Pleurotus eryngii è un fungo che cresce spontaneamente sulla Murgia, in particolare sui residui e sull’apparato radicale di alcune ombrellifere come la Ferula communis o il cardo. In questi terreni poveri a prato misto, il fungo trova il suo habitat ideale.
Il fungo cardoncello presenta un cappello carnoso il cui diametro varia dai 4 ai 10 cm, di forma convessa e di colore variante dal biancastro al grigio ocra rossastro. Il gambo è biancastro e misura da 1-3 a 0.8-1 cm, liscio, centrale o eccentrico, assottigliato alla base e caratterizzato da lamelle di color bianco-sporco, mediamente fitte, che decorrono lungo il gambo stesso.
La carne appare biancastra con odore e sapore gradevoli. Le spore appaiono ialine al microscopio, lisce e misurano dai 9-15 x 4-6 micron.
Caratteristiche Fungo Cardoncello Pleurotus eryngii
- Resistenza alle basse temperature: Discreta
- Resistenza alle alte temperature: Elevata
- Colore: Nocciola
- Pezzatura: Medio-Grande
- Produttività: Eccellente
- Malattie: Ottima resistenza alla batteriosi, discreta al dactylium e alta al trichoderma
- Caratteristiche del fungo: Carne di media consistenza, ciocche formate da pochi carpofori e perciò facili da raccogliere
Consigli per la Coltivazione Professionale di Funghi
Per una corretta coltivazione di funghi è necessario coprire l’area interessata con una rete ombreggiante all’80% per proteggere il raccolto da eventi atmosferici dannosi (pioggia, temporali, raffiche di vento forti). La temperatura di coltivazione è compresa tra 8° e 22°, con una temperatura di 18° per la differenziazione dei carpofori. Dopo circa 10 giorni dalla posa a dimora dei panetti, è possibile effettuare la prima raccolta al ventesimo giorno.
Procedimento per la Coltivazione delle Balette di Funghi Cardoncelli Pleurotus eryngii
- Primo Step: Disporre i sacchi uno accanto all’altro, in verticale.
- Secondo Step: Rimuovere la parte superiore del sacco e lasciare il panetto scoperto in parte.
- Terzo Step: Riempire con della terra gli spazi tra un sacco e l’altro e coprire questi ultimi, quindi anche i panetti, con circa 2 cm di terreno fine di medio impasto a pH neutro (sono altamente sconsigliati torbe, terricci o concimi).
- Quarto Step: Mantenere il terreno umido nebulizzando acqua in maniera moderata.