è vuoto
è vuotoGegy
Recensito in Italia il 5 novembre 2023
Libro che racchiude al suo interno una vera e propria "enciclopedia" in stile narrativo relativa alla cultura russa a partire dal ‘700. È un libro estremamente corposo, ma allo stesso tempo straordinario per quante informazioni sono presenti e per il modo scorrevole e coinvolgente con cui l’autore è riuscito a raccontare temi e vicende riguardanti la cultura russa e i suoi protagonisti, facendo una sintesi tra storia, letteratura, poesia, musica, pittura e arte in genere.
Cliente
Recensito in Italia il 11 dicembre 2018
Figes è sicuramente il maggior conoscitore contemporaneo della storia e della cultura russa. Un corposo saggio che tenta con successo una sintesi tra storia, letteratura, arte, folklore della cosiddetta anima russa.Unica pecca per un testo divulgativo l'eccessiva mano dello storico comunque ampiamente perdonabile.Nell'era dei tweet 400 e passa pagine per comprendere meglio una realtà più vicina e contemporaneamente lontana di quanto l'informazione quotidiana ci faccia solitamente intendere
Federica
Recensito in Italia il 15 gennaio 2017
Grande e vasta panoramica sulla cultura russa dal 700 in poi, l'autore pone in evidenza e in primo piano il mistero dell'anima russa che da sempre affascina noi europei e non solo... Assolutamente consigliabile
Dragos
Recensito in Italia il 17 febbraio 2017
Bel libro sulla storia russa, con molti riferimenti a poeti, scrittori, critici, pittori, musicisti etc.Fornisce un idea sull'anima e tradizione russa.Spasibo!
Elena
Recensito in Italia il 13 giugno 2015
Davvero ottimo libro! Lettura interessante ma leggera, sembra quasi un romanzo nonostante sia un libro di storia che illustra i fatti in modo oggettivo. L'ho letto in tre giorni anche se ha tante pagine, proprio perché la lettura è molto scorrevole.
margherita
Recensito in Italia il 25 settembre 2014
Interessante, mai noioso, preciso, vivace ed estremamente colto e curato. Scrittura densa, ma scorrevole. Una lente raffinata per comprendere la società russa odierna.
dario di pace
Recensito in Italia il 3 febbraio 2014
un libro scoperto per caso. mi ha profondamente affascinato. una ottima presentazione ed esplicazione della cultura russa. rivolto a coloro che hanno interesse per la letteratura russa. poche opere sono così chiare. eccellente.
Michele Lodigiani
Recensito in Italia il 29 aprile 2013
Meraviglioso ed eruditissimo affresco della "Grande Madre Russia" da Pietro il Grande a Bresnhev. Lettura piacevolissima (è un saggio, ma ha il passo e il respiro di un romanzo russo) e di grandissimo interesse: aneddoti, notizie, personaggi e vicende che daranno una comprensione diversa e di ben maggiore profondità nella lettura dei classici russi anche a chi ne ha già una buona conoscenza.
Prodotti consigliati