Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

I G J LOTTO LA MEDAGLIA MIRACOLOSA - QUELLA ORIGINALE - ALLUMINO DORATO - LE MEDAGLIE DEI SANTI PATRONI

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
15,00€ -53%

6,99€

1.Numerodiarticoli:10


Informazioni su questo articolo

  • Metallo: Alluminio
  • Misure cm 2,7 x cm 1,6 ( Controllate bene le misure prima dell'acquisto )
  • Misure comopreso anello: cm 3 x cm 1,6 ( Gancio Incluso )
  • Scritta in Latino che siginifica: O Maria Concepita senza Peccato Prega per Noi che ricorriamo a Voi
  • Cliccate su Igj ( in alto sopra il titolo ) per visionare altre nostre offerte
  • Scorri con il mouse verso il basso per scoprire il significato dei Simboli della Medaglia Miracolosa e la sua storia

Informazioni aggiuntive

Paese di origine
Italia



Descrizione prodotto

Il significato della Medaglia MIracolosa

IL SIGNIFICATO DEI SIMBOLI DELLA MEDAGLIA

Parte Frontale

1. La Giaculatoria: O Maria Concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a voi!

2. Raggi: Per Mezzo della sua intercessione ci invia Grazie sulla Terra

3. Piedi sopra la testa del serpente: La Terra è il Mondo ed il serpente è satana

Il Retro

4. Dodici Stelle: Sono i 12 Apostoli che rappresentano la chiesa

5. La Lettera " M " con la Croce: La M di Maria e la Croce di Cristo sono intrecciate come segno d'unione

6. I due Cuori: Quello di Gesù e quello di Maria rappresentano la forza dell'Amore che arriva fino all'offerta totale

(Apparizioni di Maria del 1830 a Parigi, Rue du Bac, 140)

La veggente sentì una voce che le diceva: "Fà coniare una medaglia su questo modello, le persone che la porteranno al collo con fiducia, riceveranno grandi grazie!".

Ricorrenza: 27 Novembre ( Festa della Medaglia )

Santa Caterina Labouré, proclamata santa nel 1947 da Papa Pio XII, raccontò di aver assistito a molte apparizioni.

L’occasione in cui la Vergine Santa incaricò Caterina di far coniare la Medaglia miracolosa fu la seconda apparizione, avvenuta il 27 novembre 1830, intorno alle 17,30.

La Vergine le disse che quella medaglia sarebbe stata un segno di amore, pegno di protezione e sorgente di grazie per tutti coloro che avrebbero confidato in essa. Sempre la Madonna mostrò a Caterina come dovesse essere questa medaglia. Caterina raccontò che nell’apparizione i piedi di Maria poggiavano su un mezzo globo, che simboleggiava il globo terrestre, e schiacciavano la testa a un serpente verdastro chiazzato di giallo. Le mani della Vergine erano ornate di anelli tempestati di pietre preziose che proiettavano raggi di luce di diversa intensità e colore verso il basso. La Madonna spiegò a Caterina che quei raggi erano: “il simbolo delle grazie che io spargo sulle persone che me lo domandano”.

LA CORONCINA DELLA VERGINE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA

O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta cura prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare da noi i castighi di Dio e ottenerci le sue grazie, soccorrici in questa presente nostra necessità e concedici le grazie che ti domandiamo. Ave Maria. O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te. (tre volte).

O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri, ecco che noi la stringiamo riconoscenti sul nostro cuore e ti domandiamo per essa di esaudire la nostra preghiera. Ave Maria. O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te. (tre volte).

O Vergine Immacolata, che hai promesso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia, se ti avessero invocato con la giaculatoria da Te insegnata, noi, pieni di fiducia nella Tua parola, ricorriamo a Te e Ti domandiamo, per a Tua Immacolata Concezione, la grazia di cui abbiamo bisogno. Ave Maria. O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te. (tre volte).

(Apparizioni di Maria del 1830 a Parigi, Rue du Bac, 140)

Nella notte del 18 luglio 1830, S. Caterina Labouré, si sentì sommessamente chiamare: "Suor Labouré! ... Si svegliò di soprassalto e vide un bimbo risplendente di luce, il suo Angelo Custode, che la invitava a recarsi in cappella: Vieni! La Madonna ti aspetta!

Nella cappella: Un fruscio di veste di seta ed ecco la Regina del cielo avanzare dalla parte destra e venire a sedersi sulla poltroncina.

Col cuore traboccante di gioia, S. Caterina si gettò in ginocchio, giunse le mani e le posò in grembo alla Vergine Santa.

Ebbe così inizio, tra la Mamma Celeste e l'umile suora, un colloquio durato oltre due ore.

Prima di scomparire, come qualcosa che si spegne, la SS. Vergine disse a S. Caterina: "Ritornerò, figlia mia, perché ho una missione da affidarti!".

Ad un tratto il globicino che la Madonna teneva sul cuore scomparve in alto e le sue mani si abbassarono, avvolgendo, il mondo che aveva sotto i piedi con raggi luminosi, simbolo delle grazie ottenute per noi. Si formò quindi, attorno alla figura della SS. Vergine, una cornice ovale con le parole della giaculatoria a caratteri d'oro: " O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te! ".

oi il quadro sembrò voltarsi. La figura della Madonna scomparve e rifulse al centro una grande M, sormontata da una crocetta. Sotto la M brillarono i Sacri Cuori di Gesù e di Maria. Attorno si stagliarono 12 fulgidissime stelle.

La veggente sentì una voce che le diceva: "Fà coniare una medaglia su questo modello, le persone che la porteranno al collo con fiducia, riceveranno grandi grazie!".

La medaglia dell'Immacolata, coniata nel 1832, fu denominata La Medaglia Miracolosaa, per il gran numero di grazie spirituali e materiali ottenute per intercessione di Maria.

La seconda apparizione ebbe luogo il 27 novembre 1830, mentre S. Caterina faceva la meditazione pomeridiana delle 17,30, udì l'ormai noto fruscio di veste di seta. Con un tuffo al cuore alzò gli occhi e scorse sull'altare maggiore la Madonna. Aveva una veste color bianco-aurora, un manto azzurro, un velo bianco in testa ed era ritta su di una mezza sfera, avvolta da un serpente verdastro. All'altezza del cuore, l'Immacolata reggeva con le mani e stringeva amorosamente un altro globicino dorato, offrendolo a Dio con atteggiamento materno. Una voce disse alla veggente: " Questo globicino simboleggia il mondo intero ed ogni anima in particolare! ". Poi le dita della SS. Vergine si riempirono di anelli splendenti, ornati di pietre preziose che irradiavano fasci di luce verso il basso.



Potrebbe piacerti anche